3 Commenti
Avatar di User
Avatar di Licia

Mi colpisce la scelta di “mattone-gate” come nome dello scandalo, anche perché coesiste con “mattonopoli” usato da altri. “Mattone-gate” per differenziarsi o segnale della tendenza nei media italiani a preferire sempre e comunque anglicismi o elementi anglicizzanti?

Nella scelta tra suffissoidi -gate e -poli per nomi di scandali finora infatti era sempre prevalso -poli per fenomeni di corruzione, in particolare nella pubblica amministrazione, aggiunto a un nome comune italiano (tangentopoli, calciopoli, vallettopoli…), mentre -gate era riservato ad altri tipi di scandali, aggiunto a un <strong>nome proprio</strong> di persona o di luogo o a <strong>parola comune inglese </strong>(Salvini-gate, Qatargate, sexgate…), spesso con trattino per segnalare ibridismo. In base a queste tendenze mi aspetterei quindi “mattonopoli”.

Expand full comment
Avatar di Stefania Spina

Hai ragione. In effetti l'ho trovato solo nella Stampa di ieri, mi pare un uso abbastanza isolato, almeno per ora. Forse legato come dici tu all'inclinazione generica verso l'anglicismo

Expand full comment
Avatar di sostiene Lucina

Brava!!

Expand full comment